CUCINARE CON IL CURRY GIAPPONESE

CUCINARE CON IL CURRY GIAPPONESE

Dec 18, 2023Nippon Food Academy0 commenti

Il curry giapponese, detto anche karē, è ormai uno degli ingredienti più amati della cucina giapponese. La sua origine si deve all’introduzione del curry indiano in Giappone nei primi anni del Novecento. Dopo essere stato adattato ai gusti giapponesi, è divenuto popolare molto in fretta, dando vita a numerosi piatti che lo vedono protagonista. Oggi il curry è talmente diffuso nel paese del Sol Levante da poter essere a tutti gli effetti riconosciuto come uno dei piatti nazionali giapponesi.


Un particolare mix di spezie orientali con mille sfumature di sapore

Gusto, cremosità e semplicità di impiego sono alla base del successo del curry giapponese. Il suo sapore, ricco e particolare, è diverso dal curry classico: è più dolce e delicato e, generalmente, meno piccante.


Sono curcuma, coriandolo, cumino e cardamomo le quattro spezie fondamentali che ne contraddistinguono il sapore. Il contributo piccante, morbido e piacevole viene dato da pepe nero e pepe di Caienna, che sono aggiunti a seconda del grado di piccantezza desiderato.


Oltre a queste spezie, vengono aggiunti alla miscela numerosi altri aromi per conferirle gusti più distintivi e profumati. Tra i tanti, troviamo chiodi di garofano e cannella e, molto spesso, anche anice stellato, noce moscata, pimento e salvia. Questo particolare mix di prodotti aromatici conferisce al curry giapponese un gusto inconfondibile, capace di conquistare il palato di tutti.


Tanti formati per tante preparazioni - Il curry è pratico e semplice da impiegare

La facilità della preparazione e la grande varietà e disponibilità di miscele di curry rappresentano un grande vantaggio in cucina. Questo si traduce in un vantaggio per i ristoratori, che possono usarlo per creare in breve tempo una grande varietà di pietanze, con un sapore omogeneo e facilmente replicabile.


Questo ingrediente si può trovare in differenti formati, a seconda del tipo di utilizzo. In polvere, come semplice mix di erbe e spezie, è facile da conservare e versatile da usare per aggiungere sapore o colore ai piatti.


Uno dei formati a base di curry di maggiore successo è il roux di curry giapponese, commercializzato in blocchi e in fiocchi solubili. Il roux è una miscela pronta di curry in polvere, farina di grano, oli e grassi, che rende possibile la preparazione della cremosa salsa al curry protagonista dei piatti nipponici più popolari.


Per realizzare le pietanze a base di curry nella maniera più rapida, il formato più indicato è sicuramente la salsa al curry giapponese, pronta da servire dopo averla scaldata brevemente. Uno dei vantaggi della salsa è che si può scegliere la qualità di salsa con il grado di piccantezza desiderato, in modo da poter soddisfare i gusti di ogni commensale.


Non solo ricette tradizionali - Tante possibilità per ogni genere di piatto

Oltre ai “cavalli di battaglia”, il curry offre un ampio ventaglio di impieghi, adatti a ogni genere di preparazione. Si rivela un ingrediente molto utile non solo per la ristorazione orientale, ma per chiunque voglia aggiungere un tocco di etnicità e sapore ai piatti in maniera semplice e veloce.


Il sapore, il colore e la piccantezza ben bilanciata delle spezie miscelate possono essere utilizzati per innumerevoli ricette, per innovare e stupire ogni tipo di clientela.

Molto frequentemente viene usato per realizzare una salsa in cui immergere finger food fritti, gyoza e involtini di ogni tipo. Può essere impiegato come ripieno per gustosi vol au vent e tortini di sfoglia, o per realizzare polpette di riso al curry.


Grazie al suo sapore più delicato, è ottimo come sostituto del curry indiano, per chi preferisce sapori più morbidi. Inoltre, il curry giapponese in salsa è perfetto come condimento per carne, pesce e verdure o per dare un tocco di sapore in più a besciamella e maionese.


Un ingrediente immancabile nella cucina giapponese - Apprezzato a tutte le età

Curry giapponese - Dalle trattorie alle curry house

Il curry giapponese è un ingrediente principe nelle trattorie giapponesi, in cui non può mai mancare. In Giappone sono nate persino delle curry house, ristoranti che includono decine di piatti a base di curry nel proprio menù.


Abbinamenti classici...

Curry con riso (karē raisu), Curry con udon (karē udon) e karē-pan (panino impanato e fritto farcito con curry) sono le tre varianti più classiche e più note del curry giapponese.


...di carne...

A questi si aggiunge il katsu-karē, che è un tonkatsu (la famosa cotoletta di maiale impanata) servito con curry e riso. Per queste preparazioni, il curry può essere sia vegetariano, sia con carne.


...e arricchiti di verdure

Solitamente, le verdure di base sono cipolle, carote, patate; per la carne vengono utilizzati manzo, maiale e pollo. Grazie a queste preparazioni, essenziali ma gustose, il curry giapponese è diventato uno dei piatti più amati e consumati dai giapponesi di tutte le età.

Articoli correlati

ZARU SOBA CON TEMPURA
Nippon Food AcademyDec 18, 20230 commenti

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati